LA_DINASTIA_MEDICEA (articolo scaricabile in formato PDF)
Qui è possibile aprire l’immagine dell’albero genealogico della famiglia Medici in formato immagine jpg
Qui è possibile scaricare l’albero genealogico in formato pdf Albero genealogico della famiglia Medici (V edizione)
(prima versione del testo del 10 novembre 2020, ultima revisione del testo del 26 novembre 2022)
Riassumere la dinastia Medicea in poche pagine è praticamente impossibile. Tali e tante sono le storie che l’hanno percorsa, gli intrecci con altre dinastie, gli intrighi e i personaggi che hanno attraversato oltre 500 anni di storia della Toscana, d’Italia (con 3 papi) e d’Europa (con due Regine di Francia), che è molto meglio armarsi di grande pazienza e cercare di soddisfare la propria curiosità in qualcuno dei molti libri che sono stati scritti sull’argomento (vedi bibliografia al termine di questo articolo).
Se dovessimo schematizzare brutalmente la dinastia Medicea potremmo dividerla in tre fasi.
La prima fase è quella delle origini, da Averardo I de’ Medici, nato verso la metà del 1200 (morto nel 1280), fino a Giovanni di Bicci de’ Medici, vissuto fra il 1360 e il 1429.
Questo è il ramo cosiddetto dei Medici Cafaggiolo dalla località di origine della famiglia nel Mugello. In realtà ci sono tracce anche di alcune generazioni precedenti (il periodo che potremmo definire degli “avi incerti”) che risalgono ad un certo Medico di Potrone che sarebbe vissuto fra il 1046 e il 1102.
In questa epoca non si teneva quasi mai conto della data di nascita, ma era tanto se si sapeva quella della morte (a volte nemmeno questa). Si tratta dunque di un periodo che va dal 1046 (data presunta di nascita di un certo Medico di Potrone) fino a circa al 1270 (data presunta della nascita di Averardo di Averardo de’ Medici), data di inizio certo della dinastia.
Medico di Potrone o Petrone (1046 ? – 1102), era il castellano di Potrone per conto degli Ubaldini, feudatari del Mugello. Potrone o Petrona attualmente è una frazione del comune di Scarperia San Piero al confine con il comune di Borgo San Lorenzo (frazione Petrona-La Torre), sempre in provincia di Firenze. Quindi fra il 1046 e il 1270, quando sembra sia nato Averardo di Averardo de’ Medici, la famiglia ha avuto 4 generazioni che sono vissute nel Mugello e che hanno dato vita al ramo Cafaggiolo.
Questa discendenza che ha dato origine ad Averardo I de’ Medici è quindi vissuta in Mugello fra il 1046 e il 1240 circa, con 5 generazioni. Dal matrimonio di Averardo I de’ Medici e Benricevuta de’ Sizi nasce quell’Averardo di Averardo de’ Medici che con il matrimonio con Mandina Arrigucci darà vita a quella che abbiamo chiamato la “prima fase” della dinastia Medicea soprannominato “ramo dei Medici di Cafaggiolo“. (Fra l’altro ci preme segnalare che Benricevuta de’ Sizi è considerata la capostipite anche della dinastia che porta ad un ramo dei Savoia e più precisamente a Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, Principe di Carignano (1690-1741). Vedi bibliografia e sitografia al termine dell’articolo).
In realtà la denominazione di “Cafaggiolo” è stata attribuita alcuni secoli dopo, infatti questo è il nome di una delle ville Medicee, costruita proprio nel Mugello intorno alla metà del 1400. La villa, che dal 2013 rientra nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, fu ristrutturata da Michelozzo, su incarico di Cosimo il Vecchio fra il 1428 e il 1451. La villa medicea di Cafaggiolo, che si trova al confine del comune di Barberino del Mugello, dista in linea d’aria circa 4 chilometri dalla località di Petrona.
Con Giovanni di Bicci de’ Medici, la dinastia iniziò a percorrere due rami differenti: il primo, cosiddetto ‘Cafaggiolo‘ con Cosimo il Vecchio (Cosimo di Giovanni de’ Medici 1389 – 1464), padre di Piero e nonno di Lorenzo il Magnifico; il secondo ramo con Lorenzo il Vecchio (1395-1440) padre di Pierfrancesco de’ Medici il Vecchio (1430 – 1476) che diede origine al ramo cosiddetto “Popolano”) con i figli Lorenzo il Popolano (1463 – 1503) e Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, detto il Popolano (1467 -1498).
Ma tornando ai rami principali della dinastia medicea, discendenti entrambi del cosiddetto ramo di “Cafaggiolo“, il ramo di Cosimo di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio e quello di Lorenzo il Vecchio, percorrono un breve tratto parallelo, che potremmo arbitrariamente identificare come “seconda fase”, fra il 1430 e il 1516, durante la quale viene raggiunto l’apice della dinastia con Lorenzo il Magnifico.
Quando Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico, il 15 novembre del 1516 sposò Ludovico di Giovanni de’ Medici, detto Giovanni delle Bande Nere (1498 – 1526) figlio di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici del ramo cadetto dei Popolani, i due rami della famiglia Medici si riunirono e aprirono la terza fase dinastica.
TAVOLA GENEALOGICA DELLA FAMIGLIA MEDICI – RAMO CAFAGGIOLO – Archivio di Stato di Firenze
La terza fase quindi si apre con i figli di Giovanni delle Bande Nere e Maria Salviati che diventano i primi Granduchi di Toscana.
Il periodo Granducale Mediceo dura dal 6 gennaio 1537 con la salita al titolo di Granduca di Cosimo I fino al 9 luglio 1737, esattamente 200 anni dopo, con la morte di Giovanni Battista Gastone de’ Medici. Alla sua morte era ancora in vita Anna Maria Luisa de’ Medici, che morirà solo sei anni più tardi nel 1743, ma che non ereditò il governo della Toscana perché ormai il Granducato era in mano ad altre potenze europee.
La politica estera di Gian Gastone si concentrò sulla questione della successione, continuando di fatto la linea diplomatica perseguita da suo padre, Cosimo III, negli ultimi anni della sua vita. Già dal 1718, le grandi potenze avevano stabilito che a Gian Gastone sarebbe dovuto succedere il secondogenito di Filippo V e di Elisabetta Farnese, il principe don Carlos, futuro re di Napoli prima e di Spagna poi. Le proteste di Cosimo III prima, e di Gian Gastone poi, non furono ascoltate, costringendo gli ultimi esponenti della casata ad accettare la decisione stabilita nel trattato di Londra.
La corte medicea tentò di attuare una politica estera autonoma, quando nel 1723 cercarono di far sposare Anna Maria Luisa con il re di Sardegna Vittorio Amedeo II, ma le trattative fallirono.
Successivamente Gian Gastone cercò di accrescere il proprio credito schierandosi per la nomina a pontefice massimo del cardinale fiorentino Lorenzo Corsini che prese il nome di Clemente XII. Ma questi non riuscì ad evitare la guerra di successione polacca (1733-1738) che portò le potenze europee a di attribuire a Stanislao Leszczyński (ex re di Polonia e suocero di Luigi XV), quale indennizzo, il Ducato di Lorena, il cui erede naturale sarebbe stato Francesco Stefano, fidanzato di Maria Teresa figlia di Carlo VI d’Asburgo. In cambio di questo “spodestamento” dalle terre di origine, gli Asburgo avrebbero avuto il Granducato di Toscana.
In questo contesto internazionale Gian Gastone si rese conto di non avere alcuna possibilità di influire e riuscì soltanto a farsi garantire che la Toscana sarebbe rimasta uno Stato autonomo e non una provincia dell’Impero Asburgico.
Questo patto venne rispettato e con il matrimonio di Maria Teresa d’Asburgo e Francesco Stefano di Lorena nacque così la dinastia imperiale degli Asburgo-Lorena, un cui ramo cadetto resse il Granducato di Toscana fino alla sua scomparsa, con la sola interruzione dell’epoca napoleonica fra il 1801 e il 1807, quando Napoleone attribuì il Granducato alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d’Etruria.
TAVOLA GENEALOGICA DELLA FAMIGLIA MEDICI – RAMO GRANDUCALE – Archivio di Stato di Firenze
Durante il governo di Firenze e della Toscana, la Dinastia Medicea ebbe tre papi (Clemente VII, Leone X e Leone XI), sette cardinali, un arcivescovo, sette granduchi e due regine di Francia reggenti, una delle quali, Caterina de’ Medici (leggi una parte curiosa della sua biografia qui su toscana.uno al seguente link: https://toscana.uno/la-salsa-colla/) ,ebbe tre figli che salirono al trono di Francia (Francesco II, Carlo IX e Enrico II).
L’altra regina fu Maria de’ Medici (leggi l’articolo in toscana.uno al seguente link: https://toscana.uno/maria-de-medici/).
La famiglia Medici si imparentò con quasi tutte le casate nobili d’Italia e d’Europa, come i Savoia, i Duchi di Urbino, gli Sforza, gli Este, i Gonzaga, i Lorena, i Valois, gli Asburgo, gli Orleans, ecc.
Dopo la morte di Anna Maria Luisa de’ Medici il ramo principale della famiglia si esaurì, ma ha continuato a sopravvivere un ramo cadetto della famiglia, quello cosiddetto dei Medici di Ottajano (potete trovare la genealogia di questo ramo nell’articolo di toscana.uno: https://toscana.uno/storia-della-toscana-13-2-il-ramo-cadetto-dei-medici-di-ottajano/).
Abbiamo realizzato l’albero genealogico della famiglia Medici dopo un lungo lavoro di ricerca e classificazione delle informazioni storiche perché non eravamo riusciti a trovare uno schema completo e dettagliato su tutta la dinastia Medicea. Riteniamo il lavoro sempre migliorabile, quindi se qualcuno vuole sottoporci suggerimenti o integrazioni documentate, è pregato di scriverci a: info@toscana.uno.
Il link per scaricare il pdf dell’immagine potete trovarlo all’inizio dell’articolo, sotto la testata.
N.B. – l’immagine non è di qualità elevata. Si consiglia di scaricare il pdf all’inizio dell’articolo
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA
- Archivio di Stato di Firenze – Tavola Genealogica della Famiglia Medici – Ramo Cafaggiolo
- Archivio di Stato di Firenze – Tavola Genealogica della famiglia Medici – Ramo Granducale
- Archivio di Stato di Firenze – Contessina moglie di Cosimo ‘il Vecchio’, Lettere familiari (con alberi genealogici)
- Archivio di Stato di Firenze – Manoscritti Carte Pucci contenenti gli alberi genealogici di famiglie nobili fiorentina dei secc. XIII-XIX (nn. 592-606)
- Pompeo Litta Biumi, Medici di Firenze, in Famiglie celebri di Italia, vol. 22 – Giulio Ferrario, Milano 1827
- Biblioteca digitale della Biblioteca nazionale di Francia – https://gallica.bnf.fr/accueil/it/content/accueil-it?mode=desktop
- Genealogy.eu – Alberi genealogici delle principali famiglie nobili d’Europa – http://genealogy.euweb.cz/
- Ernesto Masi – Lorenzo il Magnifico in Vita italiana nel rinascimento – Atti delle Conferenze tenute a Firenze nel 1892, Fratelli Treves Editori – Milano 1918
- Isidoro Del Lungo – La donna fiorentina nel Rinascimento e negli ultimi tempi della libertà – Atti delle Conferenze tenute a Firenze nel 1892, Fratelli Treves Editori – Milano 1918
- Felice Tocco – Il Savonarola e la profezia – Atti delle Conferenze tenute a Firenze nel 1892, Fratelli Treves Editori – Milano 1918
- Franco Cardini – Breve storia di Firenze – Pacini Editore – Pisa 2007
- Luciano Artusi – Firenze Araldica – Edizioni Polistampa – Firenze 2006
- Valentina Rossi – La Firenze segreta dei Medici – Newton Compton Editori – Roma 2018
- Luciano Artusi, Donatella Cirri – Storie della storia di Firenze. Cronaca, tradizioni, misteri, moda e cucina dai Villanoviani ai Medici – Edizioni Polistampa – Firenze 2016
- Gino Capponi – Tumulto de’ Ciompi – in “Cronica fiorentina di Dino Compagni” – Barbera Editore Firenze 1862.
- Francesco Domenico Guerrazzi – L’assedio di Firenze – Vol.II – Poligrafia italiana – Livorno 1849
- VV. – I percorsi della storia – Enciclopedia – Istituto Geografico De Agostini/Corriere della Sera – Novara 1997
- Maria Luisa Rizzatti et alii – Lorenzo il Magnifico – Arnoldo Mondadori Editore – Milano 1970
- Maria Siponta De Salvia Baldini – Il Magnifico Lorenzo: La dimora – Giunti Gruppo Editoriale – Firenze, 1992
- Maria Siponta De Salvia Baldini – Il Magnifico Lorenzo: L’arte – Giunti Gruppo Editoriale – Firenze, 1992
- Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo – Albero genealogico della famiglia de’ Medici -Lido di Camaiore 2017
- VV. – Enciclopedia Universale Vol. II – Ed. Garzanti/RCS Quotidiani SpA – Milano 2006
- Wikipedia – Portale Medici – https://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Medici/Genealogia
- Wikipedia – Tavole genealogiche della famiglia Medici – https://it.wikipedia.org/wiki/Tavole_genealogiche_della_famiglia_Medici
- Wikipedia – Medici – https://it.wikipedia.org/wiki/Medici
- org – I Medici: la dinastia di Firenze – http://www.mesemediceo.org/dinastia_de’_medici.htm
- it – I Medici: albero genealogico – https://www.mega.it/ita/gui/epo/medalb.htm
- Enciclopedia Treccani – Mèdici – https://www.treccani.it/enciclopedia/medici/
- Dinastia Medici-Savoia-Carignano in geneanet.org – https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=en&pz=francesco+maria&nz=cicogna+mozzoni&ocz=1&m=RL&i1=17922&i2=19&b1=1&b2=6067201
articolo a cura di Claudio Del Lungo
aggiornamento del 26 novembre 2022
Complimenti bella ricerca
Bello e interessante.
Ma una bibliografia minima?
Grazie.
Nel ringraziarla per la segnalazione che ci ha fatto, in merito alla mancanza della bibliografia relativa all’albero genealogico della famiglia Medici, ho il piacere di comunicarle che in calce all’articolo sono state inserite le fonti bibliografiche e sitografiche, oltre ad un nuovo aggiornamento dell’albero genealogico stesso che riguarda le prime 4-5 generazioni della famiglia riguardanti il periodo fra l’XI secolo e la metà del XIII, da dove prendeva il via la precedente edizione dell’albero genealogico.
Avevamo premesso che l’articolo era solo una prima stesura e che lo avremmo completato a breve. Questa è una seconda stesura che vede anche ulteriori integrazioni nella prima parte dell’introduzione, anche se non ritengo ancora concluso il lavoro di ricerca.
Grazie mille!
E complimenti per il bel progetto…