Livorno è il comune capoluogo della omonima provincia costiera della Toscana. Il comune ha 157.024 abitanti al 1° gennaio 2020 ed è il terzo comune della Toscana per abitanti dopo Firenze (372.000) e Prato (195.000 abitanti)
Il comune di Livorno si estende su di una superficie di 10.409 ettari equivalenti a 104,09 Km2. La densità media della popolazione è di 1.502,62 abitanti per Km2 (la densità media della Toscana è di 161,95 ab/km2, mentre la densità media dell’Italia è di 199,44 ab/km2 – fonte: ISTAT).
Livorno è l’unico capoluogo di provincia della Toscana interamente sviluppato sul mare. Gli altri comuni capoluogo di provincia (Massa, Pisa e Grosseto), i cui territori comunali si affacciano sul mare, in realtà hanno i entri abitati ad alcuni chilometri dal mare e hanno sviluppato le frazioni marine (Marina di Massa, Marina di Pisa e Marina di Grosseto) distinte dal capoluogo.
Livorno quindi si trova di fatto al livello del mare e dista circa 92 km da Firenze (circa 1 ora e 25 minuti di auto), 166 km da Genova (circa 2 ore e 43 minuti di auto) e circa 310 km da Roma (circa 3 ore e 50 minuti di auto).
Livorno è il principale porto turistico e commerciale della Toscana. Da qui partono navi passeggeri per la Corsica (Francia), la Sardegna (Olbia), l’isola d’Elba e la Sicilia. Nel porto di Livorno sostano molte navi che effettuano crociere passeggeri nel Mediterraneo. La sosta, normalmente di una giornata, consente ai turisti di visitare Pisa, Lucca, Siena o Firenze, con viaggi organizzati dalle crociere stesse.
Il territorio comunale confina a Nord con il comune di Pisa (PI), a Est con il comune di Collesalvetti (LI), a Sud con il comune di (Rosignano Marittimo) e a Ovest con il mare. L’isola di Gorgona, che è oggi un penitenziario, fa parte del territorio comunale di Livorno.
Confini comunali di Livorno
Il patrono del comune è Santa Giulia di Corsica e viene festeggiata il 22 maggio.
Altre informazioni verranno pubblicate prossimamente!
– – –
SE AVETE INFORMAZIONI O FOTOGRAFIE DA PROPORCI PER QUESTO COMUNE
LE PUBBLICHEREMO VOLENTIERI CITANDO LA FONTE.
potete scriverci a: info@toscana.uno
– – –
diventate collaboratori di toscana.uno
potete proporre testi, informazioni, iniziative, aneddoti, ricette, tradizioni, fotografie, ecc.
una vostra scheda biografica verrà pubblicata nell’elenco dei collaboratori nella pagina “chi siamo”
Scrivi un commento