Pubblichiamo la ricetta dello chef della Trattoria “4 Leoni” di Firenze.
Un gran secondo la lingua di vitello cotta in dolceforte è piatto tradizionale della Firenze rinascimentale.
La lingua in dolce forte fa parte delle antiche ricette toscane e sembra che sia stata anche cucinata alla corte di Parigi al tempo di Caterina de Medici che la portò con sé da Firenze insieme a la salsa colla, che divento poi la béchamel, (vedi articolo su “La Salsa-colla” in Toscana.uno) la zuppa di cipolle, le pezzole della nonna diventate poi le famose crépes, il fegato farcito, vari tipi di frittata (omelettes), l’anitra con la melalonga.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 2 ore e 30 minuti
INGREDIENTI
-
1 lingua di vitella (circa 800 gr)
-
2 cipolle
-
2 carote
-
2 gambi di sedano
-
100 gr cioccolato fondente
-
2 cucchiai pinoli
-
aceto q.b.
-
farina q.b.
-
olio extravergine di oliva q.b.
-
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Lessate la lingua in acqua salata alla quale avrete aggiunto 1 carota, 1 cipolla e 1 sedano. Cuocete per circa 2 ore finché la lingua non sarà ben cotta.
- Lasciatele freddare nel suo brodo di cottura, poi spellatela e tagliatela a fette non troppo sottili.
- In un tegame rosolate con olio extravergine 1 cipolla, 1 carota, 1 sedano tritati finemente, cospargete un cucchiaio di farina e fate appassire.
- Nel frattempo preparate il “dolceforte” mescolando in una ciotola, un bicchiere d’aceto, un bicchiere d’acqua, un cucchiaino di zucchero, i pinoli e il cioccolato a pezzetti.
- Versate il tutto nel tegame e fate cuocere per 10 minuti circa.
- Unite quindi le fette di lingua e lasciate sul fuoco finché la salsa non sarà diventata ben cremosa.
- Lasciate raffreddare e poi riscaldate prima di servire.
Il “dolceforte”, più che una ricetta era da considerarsi una salsa d’accompagnamento, unita a metà cottura a cacciagione preparata in umido.
Inizialmente la salsa era solo di aceto e miele, ma nel territorio di Siena, dove il “dolce e forte” ebbe origine, venivano aggiunti cavallucci (biscotti tipici) e panforte tritati, cioccolata (in sostituzione del miele), noci tritate, zucchero e uvetta, il tutto bagnato da aceto di vino.
La Trattoria “4 Leoni” si trova a Firenze in Via de’ Vellutini, 1 rosso
(Piazza della Passera – vicino al Ponte Vecchio)
tel. 055.218562
SCHEDA DELLA TRATTORIA “4 LEONI”
Scrivi un commento