La storia del vino, che affonda le sue radici nella profondità dei millenni, è storia di civiltà: civiltà del bere, del saper bere, ma anche civiltà del produrre, del coltivare; civiltà infine, del commercializzare e del trasportare.”

Francesco Nicosia: ex Soprintendente ai beni archeologici della Toscana

Michelangelo Buonarroti - Bacco _ Firenze, Museo del Bargello

Michelangelo Buonarroti – Bacco _ Firenze, Museo del Bargello

 

Dovessi scegliere un emblema per significare il mito del vino nella storia dell’arte italiana, indicherei senza esitare il Bacco di Michelangelo nel Museo

Nazionale del Bargello.” 

Antonio Paolucci: ex Soprintendente al Polo Museale Fiorentino, Direttore dei Musei Vaticani ed ex Ministro per i beni culturali e ambientali.

in “L’arte e il vino in terra di Toscana” Giunti Editore – Firenze 1994

 

 

IL BACCO di CARAVAGGIO

Una delle più emblematiche opere d’arte pittorica inneggiante al vino è sicuramente il Bacco del Caravaggio.

L’opera è oggi esposta al Museo degli Uffizi di Firenze e rappresenta una figura a metà fra il maschile e il femminile intrisa di languidità, quasi stordita, che sorregge un calice di vino rosso.

La luce è quella del Caravaggio e mette in evidenza il corpo effeminato del bacco e le vesti bianche e discinte.

Il dipinto ha una impronta classica e ricorda i riti iniziatici e i travestimenti bacchici che si praticavano a Roma.

 

IL VINO IN TOSCANA

Il settore vitivinicolo costituisce in Toscana uno dei punti di forza dell’agricoltura che, in ragione dell’elevato livello qualitativo delle produzioni e dei continui processi di innovazione e miglioramento, riesce ad essere competitivo a livello europeo e mondiale.

La vitivinicoltura è comparto che mostra una forte vitalità testimoniata dalla crescita delle superfici investite, dalla costante qualificazione produttiva, dalla notevole entità degli investimenti nel settore e dagli intensi processi di riorganizzazione strutturale a livello aziendale e di filiera.

La viticoltura in Toscana viene praticata su una superficie di 54.436 ettari (anno 2019 fonte: ISTAT – vedi tabella successiva), di cui circa 4o.000 iscritti a DOP e IGP, per un’incidenza complessiva sul totale superficie vitata italiana di circa il 10%.

 

Produzione di uva da vino in Toscana

Produzione di uva da vino in Toscana

 

Produzione di vino in Toscana per tipologia e marchio di qualità

 

Il valore del valore aggiunto, ai prezzi di base, dei prodotti vitivinicoli in Toscana è stato di € 519.663.500 nel 2019. (fonte: Regione Toscana)

 

See Image of Chianti Classico Riserva Scheggiolla