Alessandro Malaspina … il nostro “capitano Cook”
di Anselmo Pagani Il nostro Capitano Cook ce l'abbiamo anche noi. Peccato però che nessuno lo sappia! Eppure a lui sono stati intitolati un ghiacciaio [...]
di Anselmo Pagani Il nostro Capitano Cook ce l'abbiamo anche noi. Peccato però che nessuno lo sappia! Eppure a lui sono stati intitolati un ghiacciaio [...]
Era il 4 novembre del 1333 [1] quando una delle più imponenti e tragiche alluvioni che colpirono Firenze e tutta la valle dell’Arno, travolse e [...]
Lo stemma, il sigillo, il gonfalone e la bandiera della Regione Toscana è un Pegaso rampante pronto a involarsi, su sfondo bianco, fiancheggiato da due [...]
La Lunigiana è una lunga vallata dell'estremo Nord della Toscana che si insinua fra le Alpi Apuane, l'Appennino parmense e la Liguria meridionale di levante. [...]
Scriviamo questo articolo su Napoleone "Buonaparte" non tanto perché sia un illustre cittadino della Toscana, ma in quanto le sue lontane origini, pur controverse, hanno [...]
I Malaspina sono stati una famiglia italiana che ha governato i feudi della Lunigiana dal XII al XIV secolo e, dal XV secolo fino al [...]
di Anselmo Pagani Le trame preparatorie della “Congiura dei Pazzi”, che il 26 aprile del 1478 insanguinò Firenze, ci sono note perché dettagliatamente descritte [...]
Maria di Francesco I de' Medici, Firenze, 26 aprile 1575 – Colonia, 3 luglio 1642 di Anselmo Pagani “Me l’hanno ammazzato!” Così ebbe appena il tempo di urlare in [...]
Giorgio Vasari nasce ad Arezzo il 30 luglio 1511 da una famiglia originaria di Cortona a cui attribuisce nobili tradizioni d’arte. Infatti, in alcune edizioni [...]
Firenze è ricca di rievocazioni di eventi storici tradizionali come il calcio storico, la Rificolona, la Pentolaccia, la festa del grillo, e lo scoppio del [...]